Punto Unico di Accesso (PUA)
ATTIVITÀ: il P.U.A. è una modalità organizzativa concordata tra Distretto e Ambito Sociale, che opera in stretto raccordo con il Segretariato Sociale e il Servizio Sociale Professionale dell’ASD. Tale accordo in linea con le indicazioni regionali, verrà garantito dalla stipula di specifico Protocollo operativo.
Il Front Office garantisce:
Informazione, educazione, orientamento e gestione della domanda:
- fornisce informazioni attraverso contatto diretto o telefonico, o attraverso indicazioni on line aggiornate in tempo reale, relative alle diverse opportunità, risorse, prestazioni, agevolazioni, servizi del sistema territoriale
- migliora la capacità di scelta individuale rendendo disponibili gli elementi di conoscenza necessari ad un utilizzo dei servizi sanitari consapevole e responsabile
- assiste e supporta i singoli cittadini, gli operatori, i soggetti della rete formale ed informale nella individuazione del livello assistenziale appropriato
Accesso alla rete integrata:
- riceve la segnalazione
- decodifica la domanda ed esegue una prima valutazione del bisogno
- registra l'accesso con la creazione di un data-set minimo di informazioni che sarà gestito in modo integrato dai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari attraverso una scheda unica e condivisa con sperimentazione di un Sistema informativo informatizzato (software)
- individua i percorsi, proponendo al cittadino le prestazioni e i servizi a lui accessibili in base alla tipologia di bisogno
Attivazione della rete dei servizi:
- consente l’attivazione di prime e rapide risposte, anche esaustive quando si tratta di bisogni semplici
- attiva i primi interventi ed invia ai servizi e operatori specialistici le situazioni complesse e/o delicate per non differire la presa in carico
- segnala il caso complesso (bisogno sociosanitario) con trasmissione delle informazioni all'UVM, per la valutazione del bisogno e per la mobilizzazione delle risorse del sistema sanitario, sociosanitario e/o sociale e la redazione del Piano di assistenza Individualizzato (PAI)
- accompagnano l’utente durante tutte le fasi del Piano Assistenziale (PAI)
- raccolgono l’esito del PAI e/o la sua riformulazione.
Relazione con gli altri contesti:
- appronta e condivide idonei protocolli operativi con gli altri servizi, sia sanitari che sociali, e condivisi con i MMG e PLS del territorio, che definiscano le procedure da porre in essere per garantire l'attuazione dei progetti personalizzati intesi come risposta integrata a bisogni complessi
cura il raccordo con l'ospedale per i casi di dimissione protetta ed assistita.
ORGANIZZAZIONE ED ELENCO PERSONALE OPERANTE NEL PUA DELL’ASD N°2:
MODALITÀ DI EROGAZIONE E DI ACCESSO: nelle sedi di:
Assistente Sociale |
Comune |
Giorno |
Orari |
n. Telefono Comune |
Di Censo Anna |
TAGLIACOZZO |
Giovedì |
08:30 – 13:30 |
0863 / 614205 |
Gina Nissi |
CIVITELLA ROVETO |
Venerdì |
08:00 - 12:00 |
0863 / 977965 |
Lara Taccone |
CELANO |
Mercoledì |
09:00 – 14:00 |
0863 / 79541 |
Genny Trabalsi |
PESCINA |
Mercoledì |
14:00 – 18:00 |
0863 / 84281 |
In questa pagina
- Segretariato Sociale
- Sociale Professionale
- Pronto Intervento Sociale
- Punto Unico di Accesso (PUA)
- Assistenza Domiciliare ai Minori
- Centro Aggregativo Minori 0-3 anni
- Assistenza Domiciliare agli Anziani
- Telesoccorso e Teleassistenza
- Assistenza Domiciliare Disabili
- Assistenza Scolastica per l'autonomia e la comunicazione dei disabili
- Centro Diurno Disabili